Lo storico laboratorio del Florian Teatro si organizza per la nuova stagione 2020/2021 dei Corsi di teatro per bambini e ragazzi Teatrando!
Piccoli gruppi di bambini, ragazzi e genitori potranno visionare gli spazi teatrali e laboratoriali. Flavia Valoppi e Emanuela D'Agostino vi accompagneranno alla scoperta del
mondo teatrale vissuto nel laboratorio annuale, per spiegarvi il tipo di lavoro, l'organizzazione, i materiali usati.
Avremo la massima attenzione per le norme anticovid, quindi sarĂ importante:
đ prenotarsi via telefono (whatsapp o sms) al numero
âď¸ +39 347 164 3014
đ portare per i bambini e ragazzi i calzini antiscivolo (agli adulti saranno forniti i copriscarpe usa e getta)
I corsi, da ottobre a maggio circa, richiedono una partecipazione 1 volta a settimana in orario pomeridiano, i bambini e ragazzi saranno divisi per gruppi di etĂ .
đ Per i ragazzi dai 15 anni ripartirĂ come tutti gli anni Teatrando Master! il laboratorio teatrale pensato per gli adolescenti
E cosÏ... il teatro è chiuso :(
Chiavi, lucchetto, allarme attivato...
Non mi era mai capitato, lavoro al Florian da venticinque anni...
In teatro si lavora sempre! Dal lunedĂŹ al venerdĂŹ: in ufficio si organizzano le
rassegne e le tournee, le prove degli spettacoli, i laboratori per i bambini, i ragazzi
e alla sera gli adulti...poi dal venerdĂŹ alla domenica spettacoli teatrali, di danza, di
musica..poi lunedĂŹ si ricomincia. Un teatro non riposa mai.
Ora si' , per forza, il Florian riposa, chissĂ cosa ne pensa lui...non sente le voci
dei bambini, le mamme che aspettano, le telefonate, le risate, le magliette
dimenticate, l'acqua "che ho sete" "devo andare in bagno" "ma proprio ora che
tocca a te?"
PasserĂ questo tempo mentre stiamo a casa, ognuno a casa sua, per il bene di
tutti, e poi un giorno ci rivedremo a fare festa e teatro insieme
Flavia
Perchè un laboratorio teatrale per bambini e ragazzi?
Il Teatro, come noi lo pratichiamo, educa in forma di gioco: educa alla bellezza, all'ascolto e all'operare insieme agli altri in forma sinergica, ad entrare in azione (per chi è timido) e a
canalizzare l'energia (per chi è troppo esuberante). Inoltre, aiuta a recepire le regole del gioco e, attraverso di esse, a riconoscere il ruolo che ci appartiene nel mondo.
Ecco perchè il laboratorio teatrale, tenuto da operatori preparati e professionali, è uno spazio e un tempo "prezioso" che partecipa positivamente allo sviluppo olistico della personalità .
Il laboratorio permette di "allenarsi" alla fiducia, alla flessibilitĂ , all'inclusione ma soprattutto prepara a "mettersi in gioco", attraverso la creativitĂ e il coinvolgimento emotivo, con
naturalezza e motivazione. Un aspetto da non sottovalutare, anzi uno dei focus principali del gioco del Teatro, è la capacità di entrare in relazione con lo stato d'animo di chi ci circonda:
"mettersi nei panni", "vivere un personaggio". L'empatia aiuta ad avere uno sguardo piĂš aperto sulla realtĂ e a valutare il punto di vista dell'altro per bilanciare il nostro; attraverso il
percorso di avvicinamento alla costruzione di un personaggio "giochiamo" alla scoperta delle emozioni del nostro vissuto e alla loro relazione con il mondo che ci è vicino.
Il teatro è fatto di persone e si alimenta della relazione che si instaura tra chi agisce e chi ascolta in un rimando continuo di energia vitale e aiuta a far emergere le potenzialitĂ
di una relazione virtuosa a favore di tutti gli interlocutori; citiamo le parole di un bambino che, all'uscita di uno spettacolo teatrale ha detto: "Al cinema si vede grande, alla televisione si
vede piccolo, a teatro si vede vero"!
Vi aspettiamo!
Il percorso che proponiamo, per gruppi omogenei per etĂ , si sviluppa nell'arco temporale che va da ottobre a giugno con frequenza settimanale e si conclude con una messa in scena finale; le
nostre proposte di spettacolo finale (saggio) sono il frutto del lavoro dell'ensemble: niente di precostituito, nessuna formula stabilita, ma il processo creativo dei ragazzi adeguatamente
stimolati nella ricerca della bellezza e del benessere comune attraverso il gioco del TEATRO
OBIETTIVI EDUCATIVI
star bene con se stessi e con gli altri
capacitĂ di autocontrollo
rispetto delle regole e degli altri
sperimentazione delle emozioni
consapevolezza della propria fisicitĂ
capacitĂ di sperimentare altri punti di vista
PROGRAMMA
esercizi di attenzione
esercizi per stimolare la fantasia e l' immaginazione
il riscaldamento fisico e vocale
il corpo che parla, il corpo nello spazio scenico
azione scenica
l'errore come punto di forza
improvvisazione a tema
elaborazione scenica
Teatrando 2018-2019
SAGGI DI FINE LABORATORIO
dal 23 Maggio al 7 Giugno
FLORIAN ESPACE
Â
GiovedĂŹÂ 23 maggio ore 19
 âALICE DOVE VAI?â gruppo 5/7 anni
Â
GiovedĂŹÂ 30Â maggio ore 19
 âCHE BEL SOGNO!â gruppo 8/10 anni.
da Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare
Â
MartedÏ 4 giugno ore 19
âDIALOGHIâ gruppo 11/14 anni
da: Sofocle, Shakespeare, Moliere, Goldoni, Garcia Lorca, Genet e tanti altri
Â
MercoledĂŹ 5 giugno ore 19
âUN SOGNOâ gruppo 11/14 anni
da Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare
Â
VenerdĂŹÂ 7Â giugno ore 19
âI GIGANTIâ gruppo MASTER 15/18 anni
drammaturgia liberamente ispirata a âI giganti della montagnaâ di Luigi Pirandello
Â
Si concludono con i saggi di fine anno i laboratori di Teatro Ragazzi, tenuti al Florian Espace da Flavia Valoppi ed Emanuela DâAgostino. Ogni saggio affronta un tema diverso, a seconda delle inclinazioni e dellâinteresse degli allievi, tema che è stato studiato, smontato e rimontato, non senza personali contributi, ed è stata creata una performance, da considerarsi come momento di lavoro aperto da mostrare al pubblico.
I laboratori ripartiranno ad Ottobre 2019.
Flavia Valoppi è attrice storica del Florian, con unâesperienza ventennale nel teatro ragazzi come attrice, pedagoga ed esperta in didattica teatrale; diplomata alla Scuola "Galante Garrone" di Bologna, si è formata con Elio De Capitani, Dario Fo, Marco Baliani, Cesare Ronconi, Monica Francia, Laura Curino, Giovanna Marini, Judit Malina e Hanon Reznikov e altri.
Â
Ingresso gratuito
La tendenza della nostra società è quella di istruirci a temere gli errori, a nasconderli, a evitarli, eppure gli errori sono la materia prima dell'apprendimento perchè aprono a variabili
infinite e a possibilità di discussione. Il lavoro di connessione tra l'acquisito e la nuova esperienza nata dalla casualità (dall'errore) è proprio dell'atteggiamento artistico e richiede una
dose di bricolage che ci rende liberi di vedere le tante possibilitĂ che abbiamo davanti: allora afferriamo una situazione ordinaria e la facciamo diventare straordinaria.
IL TEATRO TRASFORMA L'ORDINARIO IN STRAORDINARIO!!!
 dai 7 ai 10 anni
dagli 11 ai 14 anni
Â
Il gioco del teatro è piÚ divertente se fatto insieme, se impariamo il linguaggio della collaborazione: ogni individuo porta un ventaglio di vantaggi e anche di ostacoli naturalmente! Siamo una biodiversità che cerca di mantenere viva e di difendere la diversità creativa ed espressiva di ognuno, operiamo per incrociare le singole creatività e crearne una versatile ,aperta ,allargata e condivisa: uno spazio nuovo per tutti volto a moltiplicare le potenzialità di ognuno.
Â
 dai 14 ai 17 anni
Super Master (corso avanzato a numero chiuso)
Il teatro non è il paese della realtà : ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da
sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco.
(Victor Hugo)
Â
Â
Â
Â